Barbatelle varietà standard |
|
>> Clicca sulla varietà per visualizzare la fotografia.
|
MALVASIA DI CANDIA
La Malvasia Bianca di Candia è la classica uva bianca, diffusa in maggior modo in Lazio e Campania e, più limitatamente, in tutto il resto dell'Italia centro-meridionale. La fertilità e la forma del grappolo della malvasia bianca di Candia varia a seconda degli ambienti in cui viene coltivata. Si adatta ad ogni tipo di terreno e clima, purché sia caldo. È molto resistente ai parassiti e alle siccità estive.
|
ALBANA
L' Albana di Romagna è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna.
- colore: giallo paglierino, tendente al dorato per i prodotti invecchiati.
- odore: con leggero profumo caratteristico dell'albana.
- sapore: asciutto, caldo e armonico.
|
LACRIMA DI MORRO D'ALBA
Il Lacrima di Morro d'Alba è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Ancona.
- colore: colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee.
- odore: gradevole intenso.
- sapore: gradevole, morbido caratteristico di medio corpo. In alcuni casi il sapore è di violetta molto carico. La struttura è abbastanza corposa e dal gusto asciutto.
- Il vino lacrima si abbina con prodotti tipici locali come i salumi (salame tipo "Fabriano", ciarimboli o salcicce di fegato), primi piatti "rossi" e piatti a base di carni bianche, ma anche accostato ad alcuni antipasti marinati (pesce azzurro) o con il famoso brodetto all’anconitana.
|
VERNACCIA NERA
La Vernaccia nera è una varietà di buona vigoria che produce abbondantemente con potatura media. Presenta la foglia di grandezza medio-grande di forma orbicolare raramente trilobata; il grappolo di forma cilindro-conica, spesso alato e serrato è costituito da acini di forma rotonda o leggermente subrotonda con buccia di media grossezza e consistenza di colore nero-violaceo, mediamente pruinosa con polpa sciolta, quasi molle di sapore leggermente aromatico. Si ricava un vino, con uve leggermente appassite, di colore rosso rubino carico con profumo vinoso e sapore abboccato, con fondo amarognolo caratteristico, abbastanza di corpo, sovente frizzante per fermentazione naturale in bottiglia.
|
ALEATICO
L' aleatico è un vitigno aromatico a bacca nera (precisamente blu-vermiglio) A detta di molti è probabilmente una mutazione del Moscato nero toscano.La pianta ha una foglia grande pentagonale, trilobata di colore verde cupo il cui grappolo è piccolo, spargolo ed allungato. L’acino è medio con buccia molto pruinosa di colore blu-vermiglio. Di vigoria medio-buona e produttività media ma costante, matura nell’ultima decade di settembre. Il vino che si ottiene è di colore rosso rubino con sfumature violacee accentuate; olfatto intenso e fruttato; al gusto è morbido, dolce e leggermente astringente
|
CILIEGIOLO
Il Rosso Orvietano Ciliegiolo è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Terni.
- colore: rosso rubino intenso
- odore: vinoso, delicato
- sapore: fruttato, con retrogusto caratteristico
|
|